Ufficio di riferimento

Info e Contatti

  • Nome: Biblioteca Comunale “Mario Testa” di Brembate di Sopra
  • Indirizzo: Via Monte Grappa, 13 - 24030 - Brembate di Sopra
  • Tel.: 035 333030Interno : 123
  • FAX: 035 333605
  • E-mail: biblioteca@comune.brembatedisopra.bg.it
  • Sito internet URL:

Accesso WI FI

In biblioteca è attivo un servizio di accesso ad internet in modalità wireless. E’ previsto il pagamento di una tariffa oraria di € 0,10 previo rilascio di uno scontrino temporizzato con le credenziali di accesso. Per accedere al servizio occorre iscriversi presentando un documento d’identità in corso di validità (carta d'identità, patente, passaporto o permesso di soggiorno).
E’ prevista l’iscrizione dei minori con autorizzazione sottoscritta dai genitori.

Accesso Internet

In biblioteca sono attive 3 postazione per l’accesso ad internet . Per accedere al servizio occorre iscriversi presentando un documento d’identità in corso di validità (carta d'identità, patente, passaporto o permesso di soggiorno). E’ prevista anche l’iscrizione dei minori con autorizzazione sottoscritta dai genitori.
La navigazione in internet prevede una tariffa oraria di € 1,00 (frazione minima 15 minuti).

Utilizzo postazione PC

L’utilizzo delle postazioni multimediali per l’utilizzo dei programmi dei pacchetti Office o Libre-Office oppure per la navigazione sul sito delle Biblioteche della provincia di Bergamo è libero e gratuito.

MedialibraryOnLine

Gli utenti iscritti alla Rete Bibliotecaria provinciale possono accedere alla MediaLibraryOnLine:  la prima rete italiana di biblioteche pubbliche per il prestito digitale.
La biblioteca digitale che offre l’accesso da remoto a quotidiani italiani e stranieri, ebook, audiolibri, musica, video, banche dati, immagini e altro ancora.
http://bergamo.medialibrary.it/home/home.aspx

Prestito interbibliotecario

Per chi in biblioteca non trova ciò che cerca è attivo un servizio di prestito tra biblioteche. È un servizio gratuito che consente di ricevere nella biblioteca scelta dall’utente libri, DVD e periodici posseduti dalle altre biblioteche. Si possono effettuare le richieste di prestito interbibliotecario direttamente attraverso il catalogo on line oppure con l’aiuto del bibliotecario. Per operare autonomamente e accedere all’area personale si possono richiedere ai bibliotecari le credenziali di accesso al catalogo on line RBBG.IT (http://www.rbbg.it – Catalogo on line delle Rete Bibliotecaria Provinciale).

Prestito materiale librario e multimediale

Per il prestito dei documenti posseduti dalla biblioteca è necessario iscriversi e presentare la Carta Regionale dei Servizi (Tessera Sanitaria). Si possono prendere in prestito:

  • 25 libri
  • 5 DVD

La durata del prestito è di 30 giorni per i libri e di 7 giorni per i DVD.
Per verificare autonomamente la propria situazione nell’area personale si possono richiedere ai bibliotecari le credenziali di accesso al catalogo on line RBBG.IT (http://www.rbbg.it – Catalogo on line delle Rete Bibliotecaria Provinciale)

Consultazione quotidiani e periodici

L’accesso alla consultazione dei quotidiani e delle riviste è libera e gratuita.

Iscrizione

L'accesso alla biblioteca è libero. Per usufruire di alcuni servizi è necessario essere iscritti e presentare la tessera.
L'iscrizione è necessaria se si vogliono prendere in prestito i materiali della biblioteca e utilizzare le postazioni informatiche e multimediali.
L'iscrizione alla biblioteca è gratuita. Tutti possono iscriversi presentando un documento d’identità in corso di validità (carta d'identità, patente, passaporto o permesso di soggiorno).

Prestito materiale librario e multimediale