Lo stemma del Comune di Brembate di Sopra è stato approvato con decreto del Presidente della Repubblica del 16 marzo 1961.
Descrizione stemma:
La corona, simbolo dell’autonomia comunale è formata, secondo quanto previsto nell’araldica civica, da un cerchio d’argento aperto da quattro pusterle (piccola porta di torri e castelli per il passaggio di una persona per volta), di cui tre visibili, con due cordonate a muro sui margini, sostenente una cinta aperta da sedici porte, di cui nove visibili, ciascuna sormontata da una merlatura a coda di rondine, il tutto d’argento e murato di nero.
Il disegno stilizzato riporta la conformazione fisica di Brembate di Sopra e nella parte centrale si evidenzia quello che risulta essere l’elemento territoriale principale: il fiume. Per quanto riguarda i colori utilizzati il colore oro è il più nobile metallo e simboleggia la Forza, la Fede e la Ricchezza mentre il color verde, che fu il colore dei ghibellini, simboleggia la Vittoria, l’Onore e l’Abbondanza
Ramoscello d’alloro che si incrocia con quello di quercia legati tra di loro da un cartiglio. Il ramoscello d’alloro è simbolo della sapienza ed è la più nobile delle figure vegetali usate nei blasoni, poichè con l’alloro si coronavano in Roma gli imperatori, i guerrieri trionfanti, i poeti e i vincitori dei giochi Olimpici. Il ramoscello di quercia simboleggia la forza, la potenza e la nobiltà d’animo.