I corsi d’acqua che interessano il nostro paese sono quattro: il Brembo, la Lesina, la Borgogna ed il Rino. Sono disposti da levante a ponente ed in ordine decrescente di lunghezza.

Brembo
Le sorgenti di questo fiume che attraversa il nostro paese sono convenzionalmente poste nella conca dove sorge il rifugio Calvi, dominato dal
Pizzo del Diavolo; nel suo scendere verso valle raccoglie le acque del Parina, dell’Enna, dell’Ambria, del Brembilla e dell’Imagna..
La lunghezza complessiva è di circa 90 Km e versa le sue acque nell’Adda poco a nord di Canonica. La stazione di misura delle portate e di campionamento per la qualità delle acque è ubicata poco dopo il ponte di Briolo. La portata media attorno ai 30mt-cubi/s.

Lesina
Questo torrente nasce a sud delle colline di Longa: esattamente tra Carosso e Almenno S. Bartolomeo, dalla confluenza di piccole vallette che fanno da corona alla zona del campo del golf.

Borgogna ( o Bregogna)
Il torrente Borgogna nasce in territorio di Palazzago, nella valle di Malanotte, sui contrafforti meridionali del Linzone e attraverso i comune di Palazzago, Barzana e Brembate di Sopra dove sfocia nel Lesina a occidente della frazione di Tresolzio. Per la gente di Brembate è più conosciuto con il nome di Bregogna.

Rino (“ol Ri“)
Il torrentello Rino è sconosciuto anche alla maggior parte dei brembatesi. Raccoglie le acque che scendono dalla Bèita di Palazzago, dalla Valle della Secchia e da Arzenate. Il suo corso supera di poco i 4 km.

didascalia di prova