Mattina | Pomeriggio | |
---|---|---|
Lunedì | 09.00 - 12.30 | ---- |
Martedì | 09.00 - 12.30 | ---- |
Mercoledì | ---- | ---- |
Giovedì | 09.00 - 12.30 | 16.00 - 18.00 |
Venerdì | 09.00 - 12.30 | ---- |
Sabato | 09.00 - 11.30 | ---- |
Orari al pubblico dal 01.08.2016
Saranno garantiti i servizi pubblici essenziali
(denunce di morte e assegnazione di loculo o tomba)
I Servizi demografici comprendono:
I principali compiti dei Servizi demografici consistono nella tenuta e nell'aggiornamento dei registri anagrafici, di stato civile, delle liste di leva, delle liste elettorali e nell'erogazione di tutti i servizi connessi ai cittadini italiani e stranieri residenti a Brembate di Sopra e ai cittadini italiani residenti all'estero iscritti nell'Anagrafe dei Residenti all'Estero.
L'Ufficio Anagrafe è tenuto alla raccolta e all'aggiornamento dell'insieme di posizioni relative alle singole persone, alle famiglie, alle convivenze che hanno fissato nel comune di Brembate di Sopra la propria residenza, nonché alle posizioni relative ai nostri cittadini emigrati all'estero (A.I.R.E) e rilascia le certificazioni di competenza.
L'ufficio elabora mensilmente dati statistici previsti dall'ISTAT e richiesti da altri organi della pubblica amministrazione ed è inoltre preposto a tutte le operazioni di legge riguardanti i censimenti della popolazione.
Ci si rivolge all'Ufficio Anagrafe per:
Rilascia i seguenti documenti:
L'Ufficio dello Stato Civile si occupa della formazione, conservazione e aggiornamento degli atti relativi agli eventi che avvengono nel corso della vita di una persona, dalla nascita alla morte.
Ci si rivolge all'Ufficio di Stato Civile per:
L'ufficio Elettorale ha la funzione di accertare periodicamente l'esistenza dei requisiti di legge richiesti per i cittadini ammessi al diritto del voto, è tenuto alla compilazione e all'aggiornamento delle liste elettorali, alla custodia dei fascicoli personali degli elettori.
L'aggiornamento, si effettua provvedendo alle cancellazioni per morte, emigrazione, perdita della cittadinanza italiana e perdita del diritto elettorale e alle iscrizioni per raggiungimento della maggiore età, per immigrazione, acquisto della cittadinanza italiana e riacquisto della capacità elettorale, nonché alle variazioni di sezione conseguenti al trasferimento di via.
L'Ufficio elettorale provvede al rilascio della tessera elettorale istituita con D.P.R. n. 299/2000, documento che ha sostituito il vecchio certificato elettorale, essa è valida per diciotto consultazioni elettorali e deve essere quindi conservata dall'elettore.
È inoltre cura dell'Ufficio tenere gli albi delle persone idonee alle funzioni di presidente di seggio e di scrutatore, che comportano periodici aggiornamenti.
Ci si rivolge all'ufficio elettorale per:
L'Ufficio Leva comunale è tenuto a collaborare alla corretta esecuzione degli obblighi militari soprattutto attraverso la formazione e la tenuta delle liste di leva.
L'attività dell'ufficio si concreta in:
Ci si rivolge all'Ufficio Leva per le seguenti operazioni: