Ufficio di riferimento

Info e Contatti

Descrizione Procedimento

La carta d'identità è un documento di riconoscimento strettamente personale. Contiene i dati anagrafici e altri elementi utili a identificare la persona a cui tale documento si riferisce.

È rilasciata dal Comune di residenza ai cittadini italiani residenti in Italia o all’estero e ai cittadini comunitari ed extracomunitari residenti in Italia. Non è previsto il rilascio della carta d'identità ai cittadini comunitari ed extracomunitari non residenti in Italia.

Per i cittadini residenti in un altro Comune (o iscritti all'A.I.R.E. di un altro Comune) occorre compilare apposita richiesta. Il Comune provvederà a chiedere il nulla-osta al Comune di residenza (o di iscrizione all'A.I.R.E.): occorre quindi attendere la risposta prima di procedere al rilascio.

Requisiti

Deve essere rinnovata a partire dal 180° giorno dalla data di scadenza prevista.

Non è rilasciata una nuova carta d'identità se varia la professione, la residenza o i dati concernenti lo stato civile.

È possibile richiedere il duplicato:

  • per smarrimento o furto: occorre fare la denuncia presso i Carabinieri o qualsiasi Autorità di P.S. dichiarando il numero del documento originale;
  • per deterioramento: è necessario consegnare al Comune la carta d’identità deteriorata assieme alla documentazione richiesta per il nuovo rilascio;
  • per cambiamento dei seguenti dati personali: nome, cognome, data di nascita, luogo di nascita, acquisizione della cittadinanza italiana e cambio di sesso.

Documentazione Necessaria

Per il rilascio della carta di identità a cittadini maggiorenni residenti è necessario presentarsi personalmente in Comune portando con sé:

  • la carta d'identità scaduta o in scadenza (per richiesta di rinnovo)
  • il documento originale della denuncia di smarrimento o furto (per smarrimento o furto)
  • il documento di riconoscimento rilasciato dalla propria autorità (per cittadino comunitario non italiano)
  • il passaporto (per cittadino extracomunitario)
  • il permesso di soggiorno (per cittadino extracomunitario)
  • due fotografie formato tessera.

Per il rilascio della carta di identità a cittadini minorenni residenti è necessario che si presentino personalmente in Comune entrambi i genitori – anche in tempi diversi - (o il tutore legale) con il minore, portando con sé:

  • documentazione attestante la nomina di tutore legale (se la richiesta è presentata dal tutore legale)
  • la carta d'identità scaduta o in scadenza (per richiesta di rinnovo)
  • il documento originale della denuncia di smarrimento o furto (per smarrimento o furto)
  • il documento di riconoscimento rilasciato dalla propria autorità (per cittadino comunitario non italiano)
  • il passaporto (per cittadino extracomunitario)
  • il permesso di soggiorno (per cittadino extracomunitario)
  • due fotografie formato tessera.

Costo

In funzione della tipologia di richiesta, è necessario versare i diritti di segreteria/istruttoria al momento della richiesta:

  • nuovi rilasci e rilascio a seguito di furto: 5,68 € (in contanti)
  • rilascio a seguito dismarrimento o deterioramento: 10.85 € (in contanti).

Normativa

Decreto del Presidente della Repubblica (Presidenza della Repubblica) 6-8-1974, n. 649;

Regio Decreto 18/06/1931, n 773 e s.m.i..

Tempistica

Tempo di conclusione del procedimento:

  • il giorno successivo per i cittadini residenti;
  • posticipato all’acquisizione del nulla osta da parte del Comune di residenza per i cittadini non residenti.